Restauratore, Restauratrice
Professionista che si occupa di recuperare e conservare opere d’arte o beni culturali, rispettandone il valore storico e artistico
Il/la Restauratore/trice definisce lo stato di conservazione di beni culturali mobili e superfici decorate di beni architettonici, mettendo in atto azioni per limitare il degrado e assicurare la conservazione, salvaguardandone il valore culturale.
Cosa fa:
- Analizza materiali e stato di conservazione, utilizzando anche nuove tecnologie
- Progetta e realizza interventi di restauro
- Coordina operatori e svolge attività di ricerca
I suoi obiettivi:
- Conservare e valorizzare il patrimonio artistico
- Garantire la durabilità e autenticità dei beni
Dove lavora:
- Musei e istituti culturali
- Laboratori di restauro
- Enti pubblici e privati
Competenze trasversali richieste:
- Pensiero creativo e innovativo
- Problem solving
- Organizzazione
Questo lavoro
è adatto a te se
- Ami l’arte e hai pazienza e precisione
- Vuoi ridare vita al patrimonio culturale
Cosa devi
imparare
- Tecniche di restauro
- Storia dell’arte e dei materiali
- Chimica applicata al restauro
Perchè
ti piacerà
- Riporterai alla luce opere preziose
- Preserverai la bellezza per le future generazioni
Quanto potresti
guadagnare?
Salario medio per i dipendenti (RAL*)
Junior (almeno 2 anni di esperienza)
Senior (almeno 10 anni di esperienza)
*RAL (Retribuzione Annua Lorda)
Prospettive
occupazionali
La domanda per questa professione nei prossimi 5 anni rimarrà stabile.
Troverai un mercato del lavoro equilibrato, dove sarà possibile inserirsi senza grandi difficoltà.
Studi Raccomandati
Superiori: è utile avere una preparazione superiore liceale di tipo artistico
Università e Accademie: ti raccomandiamo di intraprendere un percorso di laurea ad indirizzo turismo e beni culturali in modo da specializzarti in tecniche di restauro e conservazione dei beni. Può essere utile frequentare anche accademie di conservazione, recupero e valorizzazione di opere d’arte, materiali storici e manufatti artistici.