Supervisore di produzione

Supervisore di Produzione, Supervisora di Produzione

Professionista che coordina le attività produttive in fabbrica, garantendo qualità e rispetto dei tempi

Il/la Supervisore/a di Produzione coordina le attività operative in stabilimenti produttivi, garantendo il rispetto di tempi, qualità e sicurezza.

Cosa fa:
- Organizza turni e risorse
- Controlla processi produttivi
- Gestisce team e risolve problemi

I suoi obiettivi:
- Ottimizzare efficienza
- Garantire qualità e sicurezza

Dove lavora:
- Industrie manifatturiere
- Impianti produttivi

Competenze trasversali richieste:
- Leadership
- Organizzazione e pianificazione
- Problem solving

Questo lavoro
è adatto a te se

  • Ti piace capire come funzionano gli oggetti e come vengono creati da zero
  • Quando lavori in team ti piace tenere tutto sotto controllo

Cosa devi
imparare

  • Auditing (sicurezza, pulizia, conformità alle norme, ecc...)
  • Gestione di tempi e cicli di lavoro
  • Project Management

Perchè
ti piacerà

  • Dovrai gestire e monitorare un intero impianto di produzione
  • Sarai la guida ed il riferimento di una squadra di tecnici

Quanto potresti
guadagnare?

Salario medio per i dipendenti (RAL*)
Junior (almeno 2 anni di esperienza)
Senior (almeno 10 anni di esperienza)

*RAL (Retribuzione Annua Lorda)

28.000 € Junior
50.000 € Senior

Prospettive
occupazionali

La domanda per questa professione nei prossimi 5 anni crescerà in modo consistente.
Ci sarà molta richiesta, quindi non sarà particolarmente complicato trovare un impiego.

Di nicchia
Molto diffusa

Studi Raccomandati

Superiori: è utile avere una preparazione superiore di tipo tecnico in meccanica, meccatronica, energia, elettronica, chimica o gestione industriale, che sviluppi competenze operative, organizzative e nella supervisione dei processi produttivi.

Post Diploma: puoi optare per un percorso post diploma in meccanica, meccatronica o elettronica.

Università e Accademie: ti raccomandiamo di intraprendere un percorso di laurea in ingegneria gestionale, ingegneria industriale che ti consenta di specializzarti nel coordinamento delle attività produttive, nel controllo qualità e nell’ottimizzazione dei processi industriali.

Corso universitario

  • Ingegneria industriale (triennale)
  • Ingegneria gestionale (magistrale)
  • Professioni tecniche industriali e dell’informazione (triennale)

Condividi Scheda