Un tempo a un macchinario e in ogni linea produttiva lavoravano in sequenza anche decine di persone ma ora, con l’automazione e l'Industria 4.0, gli operai specializzati incominciano a gestire intere linee produttive, anche da remoto.
Il Supervisore di Produzione gestisce e monitora tutto l’impianto nel suo complesso: coordina il proprio team di operatori per assicurare il corretto flusso produttivo, avvia e arresta la linea di assemblaggio, si assicura che le norme di sicurezza siano rispettate, garantisce la qualità del prodotto e ne promuove il miglioramento continuo. A tendere questi lavori potranno essere svolti da remoto.
Percorso formativo
Superiori: è utile avere una preparazione superiore di tipo tecnico in meccanica, meccatronica ed energia.
Post Diploma: puoi optare per un percorso post diploma in meccanica, meccatronica o elettronica. Consulta il sito degli ITS (Istituti Tecnici Superiori) per trovare il corso più indicato.
Salario medio per i dipendenti (RAL*)
Junior (almeno 2 anni di esperienza)
Senior (almeno 10 anni di esperienza)
*RAL (Retribuzione Annua Lorda)
Stima in migliaia di persone impiegate nei prossimi 5 anni
Vuoi scoprire altri lavori del futuro?
Fai il test o esplora per categorie