Category manager

Category Manager

Professionista responsabile di una categoria merceologica, analizza il mercato e definisce l’assortimento per aumentare le vendite

Il/la Category Manager si occupa di gestire una categoria di prodotti, studiando i bisogni dei clienti e ottimizzando gli acquisti e le vendite per offrire sempre l’assortimento migliore. È prevalentemente presente in ambito GDO (Grande Distribuzione Organizzata), controlla e analizza i processi di acquisto e definisce i processi di vendita.

Cosa fa:
- Analizza le preferenze dei consumatori e i dati di vendita
- Gestisce gli acquisti e controlla le scorte
- Definisce strategie per vendere meglio i prodotti

Obiettivi:

- Offrire ai clienti i prodotti giusti al momento giusto
- Aumentare le vendite e ridurre gli sprechi
- Migliorare continuamente l’offerta

Dove lavora:

- Supermercati e grandi catene di distribuzione
- Aziende di beni di consumo
- Uffici marketing e acquisti di grandi aziende

Competenze trasversali richieste:

- Orientamento al risultato
- Decision making
- Organizzazione e pianificazione

Questo lavoro
è adatto a te se

  • Sei una persona con un approccio analitico
  • Segui gli aggiornamenti sull’andamento del mercato e sulle evoluzioni tecnologiche

Cosa devi
imparare

  • Marketing e comunicazione
  • Conoscenza dell’andamento di mercato

Perchè
ti piacerà

  • Avrai un contatto diretto con i fornitori
  • Attraverso la curiosità potrai applicare strategie vincenti

Quanto potresti
guadagnare?

Salario medio per i dipendenti (RAL*)
Junior (almeno 2 anni di esperienza)
Senior (almeno 10 anni di esperienza)

*RAL (Retribuzione Annua Lorda)

28.000 € Junior
5.000 € Senior

Prospettive
occupazionali

La domanda per questa professione nei prossimi 5 anni rimarrà stabile.

Troverai un mercato del lavoro equilibrato, dove sarà possibile inserirsi senza grandi difficoltà.

Di nicchia
Molto diffusa

Studi Raccomandati

Superiori: è utile avere una preparazione superiore liceale di tipo economico sociale o un diploma tecnico in amministrazione, finanza e marketing, che favorisca la comprensione dei mercati e delle dinamiche commerciali.

Università e Accademie: ti raccomandiamo di intraprendere un percorso di laurea in economia aziendale che ti consenta di specializzarti nella gestione delle categorie di prodotto, nell’analisi dei dati di vendita e nello sviluppo di strategie assortitive.

Corso universitario

  • Scienze economiche (triennale)
  • Scienze dell'economia (magistrale)
  • Scienze economico-aziendali (magistrale)
  • Scienze della comunicazione (triennale)
  • Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità (magistrale)
  • Teorie della comunicazione (magistrale)
  • Statistica (triennale)
  • Scienze statistiche (magistrale)

Condividi Scheda