Content manager

Content Strategist

Professionista che definisce la strategia dei contenuti digitali in base agli obiettivi di comunicazione e marketing dell’azienda, progettando e analizzando campagne comunicative

Scopri di più su questo lavoro dal racconto di chi lo svolge

Il/la Content strategist pianifica e coordina la creazione e gestione di contenuti digitali, definendo strategie per aumentare visibilità, engagement e coerenza comunicativa su diversi canali mediatici: social media, stampa, TV, web, campagne pubblicitarie.

Cosa fa:

- Definisce piani editoriali
- Supervisiona produzione e pubblicazione
- Analizza performance e ottimizza contenuti

I suoi obiettivi:

- Migliorare la comunicazione digitale
- Aumentare l’engagement del pubblico

Dove lavora:

- Aziende digitali
- Agenzie di comunicazione
- Media

Competenze trasversali richieste:
- Pensiero creativo e innovativo
- Comunicazione efficace
- Pianificazione e organizzazione

Questo lavoro
è adatto a te se

  • Ami scrivere, ma anche pianificare e analizzare
  • Hai visione d’insieme e pensiero critico

Cosa devi
imparare

  • Marketing dei contenuti
  • SEO e analisi dati
  • Strategia editoriale e tone of voice

Perchè
ti piacerà

  • Creerai piani editoriali efficaci e creativi
  • Sarai il ponte tra contenuti, pubblico e obiettivi

Quanto potresti
guadagnare?

Salario medio per i dipendenti (RAL*)
Junior (almeno 2 anni di esperienza)
Senior (almeno 10 anni di esperienza)

*RAL (Retribuzione Annua Lorda)

28.000 € Junior
50.000 € Senior

Prospettive
occupazionali

La domanda per questa professione nei prossimi 5 anni rimarrà stabile.

Troverai un mercato del lavoro equilibrato, dove sarà possibile inserirsi senza grandi difficoltà.

Di nicchia
Molto diffusa

Studi Raccomandati

Superiori: è utile avere una preparazione superiore liceale di tipo umanistico o economico sociale, oppure un diploma tecnico in grafica e comunicazione, che sviluppi capacità analitiche, espressive e una sensibilità per il linguaggio dei media.

Università e Accademie: ti raccomandiamo di intraprendere un percorso di laurea in comunicazione che ti consenta di specializzarti nella pianificazione, produzione e gestione strategica dei contenuti per brand, piattaforme e progetti editoriali.

Corso universitario

  • Scienze dell'economia e della gestione aziendale (triennale)
  • Scienze economico-aziendali (magistrale)
  • Scienze della comunicazione (triennale)
  • Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità (magistrale)
  • Teorie della comunicazione (magistrale)

Condividi Scheda