Crisis manager

Crisis Manager

Professionista che interviene nella gestione di situazioni critiche, pianificando strategie di contenimento e comunicazione efficace

Il/la Crisis Manager gestisce situazioni di crisi aziendale o organizzativa, pianificando strategie per prevenire, affrontare e risolvere emergenze che possono compromettere l’immagine, la sicurezza o la continuità del business.

Cosa fa:
- Analizza rischi e vulnerabilità
- Elabora piani di gestione delle crisi
- Coordina le comunicazioni durante l’emergenza

I suoi obiettivi:
- Minimizzare l’impatto delle crisi
- Salvaguardare la reputazione e la sicurezza

Dove lavora:
- Grandi aziende
- Agenzie di comunicazione e PR
- Organizzazioni pubbliche e private

Competenze trasversali richieste:
- Problem solving
- Decision making
- Flessibilità e adattabilità

Questo lavoro
è adatto a te se

  • Riesci a mantenere la calma sotto pressione
  • Ti piace risolvere problemi complessi in tempi rapidi

Cosa devi
imparare

  • Comunicazione di crisi
  • Risk management
  • Leadership e gestione del cambiamento

Perchè
ti piacerà

  • Sarai decisivo in momenti cruciali per le aziende
  • Lavorerai a contatto con top management e media

Quanto potresti
guadagnare?

Salario medio per i dipendenti (RAL*)
Junior (almeno 2 anni di esperienza)
Senior (almeno 10 anni di esperienza)

*RAL (Retribuzione Annua Lorda)

30.000 € Junior
60.000 € Senior

Prospettive
occupazionali

La domanda per questa professione nei prossimi 5 anni rimarrà stabile.
Troverai un mercato del lavoro equilibrato, dove sarà possibile inserirsi senza grandi difficoltà.

Di nicchia
Molto diffusa

Studi Raccomandati

Superiori: è utile avere una preparazione superiore liceale di tipo scientifico o economico sociale, oppure un diploma tecnico in amministrazione, finanza e marketing, che sviluppi capacità analitiche, decisionali e gestionali.

Università e Accademie: ti raccomandiamo di intraprendere un percorso di laurea in scienze politiche, economia o relazioni internazionali che ti consenta di specializzarti nella gestione delle crisi, nella comunicazione d’emergenza e nella pianificazione strategica per la continuità operativa.

Corso universitario

  • Scienze economiche (triennale)
  • Scienze economico-aziendali (magistrale)
  • Scienze politiche e delle relazioni internazionali (triennale)
  • Relazioni internazionali (triennale)

Condividi Scheda