Europrogettista
Professionista che scrive e gestisce progetti finanziati da fondi europei, seguendone lo sviluppo tecnico e burocratico
Scopri di più su questo lavoro dal racconto di chi lo svolge
Il/la Europrogettista supporta enti e aziende nella progettazione e gestione di progetti finanziati dall’Unione Europea, curando aspetti tecnici, amministrativi e di rendicontazione.
Cosa fa:
- Redige proposte progettuali
- Gestisce rapporti con enti finanziatori
- Coordina attività e monitoraggio
I suoi obiettivi:
- Ottenere finanziamenti
- Garantire corretta gestione
Dove lavora:
- Studi di consulenza
- Enti pubblici
- Organizzazioni no profit
Competenze trasversali richieste:
- Comunicazione efficace
- Organizzazione e pianificazione
- Pensiero critico/laterale
Questo lavoro
è adatto a te se
- Ti piace fare ricerche, gestire progetti e creare presentazioni
- Quando hai davanti un problema cerchi tutte le soluzioni possibili per risolverlo
Cosa devi
imparare
- Analisi e sintesi dei bandi e documenti di programmazione
- Redazione e gestione di progetti complessi
- Pacchetto Office (Word, Excel...)
Perchè
ti piacerà
- Lavorerai in team per vincere gare e bandi
- Vedrai la realizzazione di molti progetti, dall'ideazione alla realizzazione all'analisi dei risultati
Quanto potresti
guadagnare?
Salario medio per i dipendenti (RAL*)
Junior (almeno 2 anni di esperienza)
Senior (almeno 10 anni di esperienza)
*RAL (Retribuzione Annua Lorda)
Prospettive
occupazionali
La domanda per questa professione nei prossimi 5 anni rimarrà stabile.
Troverai un mercato del lavoro equilibrato, dove sarà possibile inserirsi senza grandi difficoltà.
Studi Raccomandati
Superiori: è utile avere una preparazione superiore liceale di tipo classico, linguistico o in umanistico, che favorisca lo sviluppo di competenze in comunicazione, progettazione e cittadinanza europea.
Università e Accademie: è necessario intraprendere un percorso di laurea ad indirizzo socio-politico che ti consenta di specializzarti in Europrogettazione, nella scrittura, gestione e rendicontazione di progetti finanziati da fondi europei.
Post-laurea: ti raccomandiamo di seguire un corso specifico in Europrogettazione ed acquisire competenze di project management. Hai a disposizione master e corsi erogati da istituti privati che puoi trovare online.