Software developer

Smart Burocracy Consultant

Professionista che innova i processi amministrativi, rendendoli più efficienti, accessibili e digitalmente integrati

L’Esperto/a di Smart Burocracy studia e implementa soluzioni digitali e organizzative per semplificare processi burocratici, migliorando efficienza e trasparenza nelle pubbliche amministrazioni e nelle aziende.

Cosa fa:
- Analizza processi amministrativi
- Progetta sistemi digitali integrati
- Forma il personale sull’uso delle nuove tecnologie

I suoi obiettivi:
- Ridurre tempi e costi burocratici
- Migliorare la qualità dei servizi

Dove lavora:
- Pubblica amministrazione
- Aziende di consulenza
- Organizzazioni no profit

Competenze trasversali richieste:
- Problem solving
- Comunicazione efficace
- Pensiero critico

Questo lavoro
è adatto a te se

  • Vuoi semplificare la pubblica amministrazione
  • Ti piace trovare soluzioni digitali efficienti

Cosa devi
imparare

  • Digitalizzazione dei processi
  • Normative pubbliche
  • Service design e civic tech

Perchè
ti piacerà

  • Cambierai il modo in cui cittadini e PA interagiscono
  • Renderai la burocrazia più umana e veloce

Quanto potresti
guadagnare?

Salario medio per i dipendenti (RAL*)
Junior (almeno 2 anni di esperienza)
Senior (almeno 10 anni di esperienza)

*RAL (Retribuzione Annua Lorda)

25.000 € Junior
45.000 € Senior

Prospettive
occupazionali

La domanda per questa professione nei prossimi 5 anni rimarrà stabile.
Troverai un mercato del lavoro equilibrato, dove sarà possibile inserirsi senza grandi difficoltà.

Di nicchia
Molto diffusa

Studi Raccomandati

Superiori: è utile avere una preparazione superiore liceale di tipo economico sociale o scientifico, oppure un diploma tecnico in amministrazione, finanza e marketing, che sviluppi competenze organizzative, analitiche e digitali.

Università e Accademie: ti raccomandiamo di intraprendere un percorso di laurea in scienze politiche, dei servizi giuridici o relazioni internazionali che ti consenta di specializzarti nell’ottimizzazione dei processi burocratici, nella digitalizzazione dei flussi amministrativi e nell’efficienza organizzativa delle strutture pubbliche e private.

Corso universitario

  • Scienze dei servizi giuridici (Triennale)
  • Scienze Giuridiche (magistrale)
  • Scienze politiche e delle relazioni internazionali (triennale)
  • Scienze della politica (magistrale)

Condividi Scheda