Perito assicurativo

Perito assicurativo, Perita assicurativa

Professionista che valuta i danni per conto di compagnie assicurative, stimando il valore del risarcimento

Il/la Perito/a assicurativo/a valuta danni e rischi per compagnie assicurative, fornendo perizie tecniche e supporto nelle pratiche di liquidazione.

Cosa fa:
- Effettua sopralluoghi
- Redige rapporti tecnici
- Collabora con assicuratori e clienti

I suoi obiettivi:
- Garantire valutazioni accurate
- Supportare processi di risarcimento

Dove lavora:
- Compagnie assicurative
- Studi peritali

Competenze trasversali richieste:
- Pensiero analitico
- Decision making
- Comunicazione efficace

Questo lavoro
è adatto a te se

  • Fai attenzione ai dettagli
  • Investigare, analizzare e calcolare sono i tuoi punti di forza

Cosa devi
imparare

  • Fondamenti di diritto ed economia
  • Norme per effettuare ispezioni e stabilire i danni
  • Analisi e tecniche di consulenza

Perchè
ti piacerà

  • Avrai un ruolo determinante come intermediario tra persone e assicurazioni
  • Potrai analizzare e studiare diverse situazioni problematiche (come gli incidenti stradali)

Quanto potresti
guadagnare?

Salario medio per i dipendenti (RAL*)
Junior (almeno 2 anni di esperienza)
Senior (almeno 10 anni di esperienza)

*RAL (Retribuzione Annua Lorda)

22.000 € Junior
38.000 € Senior

Prospettive
occupazionali

La domanda per questa professione nei prossimi 5 anni rimarrà stabile.
Troverai un mercato del lavoro equilibrato, dove sarà possibile inserirsi senza grandi difficoltà.

Di nicchia
Molto diffusa

Studi Raccomandati

Superiori: è utile avere una preparazione superiore liceale di tipo scientifico o di tipo tecnico in Amministrazione, Finanza e Marketing, che sviluppi competenze in diritto, economia e gestione dei rischi.

Università e Accademie: ti raccomandiamo di intraprendere un percorso di laurea ad indirizzo giuridico, ingegneristico o economico che ti consenta di specializzarti nella valutazione dei rischi, nella gestione delle polizze assicurative e nella consulenza per clienti privati e aziendali.

Corso universitario

  • Scienze economiche (triennale)
  • Scienze dell'economia e della gestione aziendale (triennale)
  • Scienze economico-aziendali (magistrale)
  • Ingegneria dell'informazione (triennale)
  • Ingegneria industriale (triennale)
  • Ingegneria gestionale (magistrale)
  • Scienze dei servizi giuridici (Triennale)
  • Magistrali in giurisprudenza (magistrale a ciclo unico)
  • Scienze Giuridiche (magistrale)

Condividi Scheda