Impiegato amministrativo

Commercialista

Professionista che gestisce gli aspetti fiscali, contabili e amministrativi di aziende e privati, offrendo consulenza e assistenza strategica

Il/la Commercialista gestisce la contabilità, la fiscalità e la consulenza economico-finanziaria per aziende, professionisti e privati, assicurando la conformità alle normative vigenti e ottimizzando la gestione economica.

Cosa fa:
- Tiene la contabilità e prepara bilanci
- Consiglia su tasse, imposte e adempimenti fiscali
- Supporta nella pianificazione finanziaria e nella gestione aziendale

I suoi obiettivi:
- Garantire la regolarità fiscale e contabile
- Ottimizzare la gestione economica

Dove lavora:
- Studi professionali
- Aziende di ogni settore
- Enti pubblici
- Lavoro autonomo

Competenze trasversali richieste:
- Comunicazione efficace
- Pensiero analitico
- Spirito di iniziativa

Questo lavoro
è adatto a te se

  • Sei una persona precisa, ordinata e ti piace lavorare con i numeri
  • Ti piace trovare soluzioni concrete a problemi complessi, analizzando tutti i dati
  • Ti interessa capire come funzionano le aziende e il sistema economico

Cosa devi
imparare

  • Contabilità generale e bilancio d’esercizio
  • Diritto tributario e fiscale
  • Economia aziendale e diritto commerciale
  • Normative fiscali e previdenziali

Perchè
ti piacerà

  • Aiuterai persone e aziende a gestire bene i loro soldi e le loro attività
  • Sarai un punto di riferimento affidabile per clienti che si fidano del tuo giudizio
  • Potrai lavorare in autonomia o in studio, con la possibilità di specializzarti in tanti ambiti

Quanto potresti
guadagnare?

Salario medio per i dipendenti (RAL*)
Junior (almeno 2 anni di esperienza)
Senior (almeno 10 anni di esperienza)

*RAL (Retribuzione Annua Lorda)

30.000 € Junior
60.000 € Senior

Prospettive
occupazionali

La domanda per questa professione nei prossimi 5 anni crescerà in modo consistente.
Ci sarà molta richiesta, quindi non sarà particolarmente complicato trovare un impiego.

Di nicchia
Molto diffusa

Studi Raccomandati

Superiori: è utile avere una preparazione superiore liceale di tipo economico sociale o un diploma tecnico in amministrazione, finanza e marketing, che fornisca basi solide in economia aziendale, diritto e contabilità.

Università e Accademie: ti raccomandiamo di intraprendere un percorso di laurea in economia o scienze economico-aziendali che ti consenta di specializzarti in consulenza fiscale, bilanci, gestione contabile e accedere all’abilitazione per l’esercizio della professione.

Corso universitario

  • Scienze economiche (triennale)
  • Finanza (magistrale)
  • Scienze dell'economia (magistrale)
  • Scienze economico-aziendali (magistrale)

Condividi Scheda