Impiegato amministrativo, Impiegata amministrativa
Professionista che gestisce attività burocratiche e contabili all’interno di aziende o enti pubblici, occupandosi di pratiche, fatturazione e archiviazione
L’Impiegato/a amministrativo/a gestisce aspetti amministrativi, finanziari e tributari di un’azienda, assicurando il rispetto delle normative e il corretto funzionamento degli uffici.
Cosa fa:
- Gestisce contabilità, bilanci e documenti fiscali
- Coordina procedure operative
- Supporta la gestione finanziaria
I suoi obiettivi:
- Garantire la regolarità amministrativa
- Ottimizzare i processi interni
Dove lavora:
- Aziende di ogni settore
- Studi professionali
- Enti pubblici
Competenze trasversali richieste:
- Organizzazione e pianificazione
- Pensiero analitico
- Flessibilità e adattabilità
Questo lavoro
è adatto a te se
- Sei una persona organizzata e precisa
- Ti piacciono i numeri e il lavoro d’ufficio
Cosa devi
imparare
- Contabilità e bilancio
- Diritto del lavoro e amministrazione aziendale
- Uso di software gestionali
Perchè
ti piacerà
- Lavorerai in modo stabile e strutturato
- Sarai il punto di riferimento per la gestione operativa
Quanto potresti
guadagnare?
Salario medio per i dipendenti (RAL*)
Junior (almeno 2 anni di esperienza)
Senior (almeno 10 anni di esperienza)
*RAL (Retribuzione Annua Lorda)
Prospettive
occupazionali
La domanda per questa professione nei prossimi 5 anni rimarrà stabile.
Troverai un mercato del lavoro equilibrato, dove sarà possibile inserirsi senza grandi difficoltà.
Studi Raccomandati
Superiori: è utile avere una preparazione superiore liceale di tipo scientifico, economico-sociale o di tipo tecnico in amministrazione, finanza e marketing, che sviluppi competenze in contabilità, gestione documentale e uso degli strumenti digitali per l’ufficio.
Università e Accademie: ti raccomandiamo di intraprendere un percorso di laurea in economia aziendale o amministrazione e controllo che ti consenta di specializzarti nella gestione contabile, nella redazione dei documenti amministrativi e nell’organizzazione delle attività d’ufficio.