Guida turistica
Professionista che accompagna i turisti illustrando il patrimonio culturale, artistico e naturale di un territorio
Scopri di più su questo lavoro dal racconto di chi lo svolge
La Guida turistica accompagna e informa visitatori in itinerari culturali, naturali o storici, valorizzando il patrimonio e garantendo un’esperienza coinvolgente.
Cosa fa:
- Organizza visite e tour
- Fornisce informazioni e spiegazioni
- Gestisce gruppi e sicurezza
I suoi obiettivi:
- Promuovere cultura e turismo
- Garantire soddisfazione dei visitatori
Dove lavora:
- Agenzie turistiche
- Musei
- Enti locali
Competenze trasversali richieste:
- Comunicazione efficace
- Intelligenza emotiva
- Flessibilità e adattabilità
Questo lavoro
è adatto a te se
- Le materie umanistiche ti appassionano
- Ti piace studiare in maniera analitica l’arte, la storia e la cultura locale
Cosa devi
imparare
- Tutti i segreti del territorio in cui lavorerai
- Arte, storia e cultura locale
Perchè
ti piacerà
- Sarai sempre a contatto con culture differenti
- Trasmetterai agli altri l’amore per la tua terra
Quanto potresti
guadagnare?
Salario medio per i dipendenti (RAL*)
Junior (almeno 2 anni di esperienza)
Senior (almeno 10 anni di esperienza)
*RAL (Retribuzione Annua Lorda)
Prospettive
occupazionali
La domanda per questa professione nei prossimi 5 anni rimarrà stabile.
Troverai un mercato del lavoro equilibrato, dove sarà possibile inserirsi senza grandi difficoltà.
Studi Raccomandati
Superiori: è utile avere una preparazione superiore liceale di tipo linguistico, umanistico o delle scienze umane, che favorisca la conoscenza del patrimonio culturale, delle lingue straniere e delle tecniche comunicative.
Università e Accademie: ti raccomandiamo di intraprendere un percorso di laurea in beni culturali, storia dell’arte, o storia che ti consenta di specializzarti nella valorizzazione del territorio, nella narrazione culturale e nell’accompagnamento di visitatrici e visitatori