Perito agrario

Perito agrario, Perita Agraria

Figura professionale esperta di agricoltura che fornisce consulenza su coltivazioni, tecniche produttive e gestione del territorio

Il/la Perito/a agrario/a è la figura professionale tecnica specializzata nella gestione e valorizzazione delle risorse agricole e ambientali, con competenze in agronomia, zootecnia e tutela del territorio.

Cosa fa:
- Valuta terreni e colture
- Supporta attività agricole e forestali
- Consiglia pratiche sostenibili

I suoi obiettivi:
- Ottimizzare produzioni agricole
- Salvaguardare l’ambiente

Dove lavora:
- Aziende agricole
- Studi tecnici
- Enti pubblici

Competenze trasversali richieste:
- Pensiero analitico
- Decision making
- Problem solving

Questo lavoro
è adatto a te se

  • Il mondo dell’agricoltura ti appassiona
  • Con il tuo lavoro vuoi dare un impatto positivo sul territorio e sulle aziende agricole

Cosa devi
imparare

  • Principali meccanismi di produzione agraria
  • Interventi di ottimizzazione della produzione agricola

Perchè
ti piacerà

  • Le aziende richiederanno i tuoi consigli per migliorarsi e introdurre innovazioni
  • Il lavoro che svolgerai avrà effetti positivi sull’ambiente

Quanto potresti
guadagnare?

Salario medio per i dipendenti (RAL*)
Junior (almeno 2 anni di esperienza)
Senior (almeno 10 anni di esperienza)

*RAL (Retribuzione Annua Lorda)

20.000 € Junior
35.000 € Senior

Prospettive
occupazionali

La domanda per questa professione nei prossimi 5 anni rimarrà stabile. Troverai un mercato del lavoro equilibrato, dove sarà possibile inserirsi senza grandi difficoltà.

Di nicchia
Molto diffusa

Studi Raccomandati

Superiori: è utile avere una preparazione superiore liceale di tipo scientifico o di tipo tecnico Agraria, Agroalimentare e Agroindustria

Università e Accademie: ti raccomandiamo di intraprendere un percorso di laurea ad indirizzo agro-alimentare e industriale, in seguito potrai specializzarti in biotecnologie agrarie.

Corso universitario

  • Scienze e tecnologie agrarie e forestali (triennale)
  • Scienze e tecnologie agrarie (triennale)
  • Professioni tecniche agrarie, alimentari e forestali (triennale)
  • Biotecnologie agrarie (magistrale)

Condividi Scheda