Allevatore tech

Zootecnico, Zootecnica

Professionista che si occupa dell’allevamento e benessere degli animali in ambito produttivo, gestendo alimentazione, riproduzione e condizioni ambientali

Scopri di più su questo lavoro dal racconto di chi lo svolge

Lo/la zootecnico/a si occupa della gestione tecnica e scientifica degli allevamenti, ottimizzando la salute, la produttività e il benessere degli animali attraverso conoscenze biologiche e tecnologiche.

Cosa fa:

- Pianifica l’alimentazione e la cura degli animali.
- Monitora la qualità e la produttività.
- Integra tecnologie per la gestione efficiente.

I suoi obiettivi:

- Migliorare la produzione animale sostenibile.
- Garantire il benessere degli allevamenti.

Dove lavora:

- Aziende agricole
- Centri di ricerca
- Consulenze specializzate

Competenze trasversali richieste:
- Curiosità
- Problem solving
- Flessibilità e adattabilità

Questo lavoro
è adatto a te se

  • Ami gli animali e l’ambiente rurale
  • Ti interessa la nutrizione e la genetica

Cosa devi
imparare

  • Scienze agrarie e veterinarie
  • Tecnologie di allevamento
  • Benessere animale

Perchè
ti piacerà

  • Lavorerai a contatto con la natura
  • Migliorerai la qualità degli allevamenti e dei prodotti

Quanto potresti
guadagnare?

Salario medio per i dipendenti (RAL*)
Junior (almeno 2 anni di esperienza)
Senior (almeno 10 anni di esperienza)

*RAL (Retribuzione Annua Lorda)

20.000 € Junior
35.000 € Senior

Prospettive
occupazionali

Di nicchia
Molto diffusa

Studi Raccomandati

Superiori: è utile avere una preparazione superiore liceale di tipo scientifico, preferibilmente ad indirizzo scienze applicate, o di tipo tecnico in agraria, agroalimentare e agroindustria.

Università e Accademie: ti raccomandiamo di intraprendere un percorso di laurea ad indirizzo veterinario o ad indirizzo agrario che ti consenta di specializzarti nella gestione degli allevamenti, nella nutrizione e salute animale e nello sviluppo sostenibile delle produzioni zootecniche.

Corso universitario

  • Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali (triennale)
  • Medicina veterinaria (magistrale a ciclo unico)
  • Scienze zootecniche e tecnologie animali (magistrale)
  • Scienze e tecnologie agrarie (triennale)

Condividi Scheda