Private Banker

Private Banker

Professionista che gestisce i patrimoni di clienti privati, offrendo consulenza finanziaria personalizzata

Scopri di più su questo lavoro dal racconto di chi lo svolge

Il/la Private Banker gestisce patrimoni e investimenti per clienti privati ad alto reddito, offrendo consulenza finanziaria personalizzata e servizi esclusivi.

Cosa fa:
- Analizza esigenze finanziarie
- Consiglia investimenti
- Gestisce portafogli

I suoi obiettivi:
- Massimizzare rendimento
- Proteggere il patrimonio

Dove lavora:
- Banche private
- Società di gestione patrimoniale

Competenze trasversali richieste:
- Comunicazione efficace
- Decision making
- Organizzazione e pianificazione

Questo lavoro
è adatto a te se

  • Ovunque ti trovi non fatichi a fare amicizia o relazionarti con altri
  • Ti piace parlare con le persone e le aiuti volentieri a risolvere problemi

Cosa devi
imparare

  • Gestione dei patrimoni e fondi fiduciari
  • Consulenza fiscale e legale su investimenti, finanziamenti, previdenziale, assicurativa, ecc
  • Gestione e fidelizzazione dei clienti

Perchè
ti piacerà

  • Il lavoro del consulente è molto vario: ogni giorno c'è qualcosa di nuovo da imparare e affrontare
  • Aiuterai le persone a gestire ed investire al meglio le proprie finanze

Quanto potresti
guadagnare?

Salario medio per i dipendenti (RAL*)
Junior (almeno 2 anni di esperienza)
Senior (almeno 10 anni di esperienza)

*RAL (Retribuzione Annua Lorda)

40.000 € Junior
90.000 € Senior

Prospettive
occupazionali

La domanda per questa professione nei prossimi 5 anni rimarrà stabile.
Troverai un mercato del lavoro equilibrato, dove sarà possibile inserirsi senza grandi difficoltà.

Di nicchia
Molto diffusa

Studi Raccomandati

Superiori: è utile avere una preparazione superiore liceale di tipo scientifico o economico-sociale, oppure tecnico in amministrazione, finanza e marketing, che fornisca basi solide in economia, contabilità e gestione patrimoniale.

Università e Accademie: ti raccomandiamo di intraprendere un percorso di laurea in economia, finanza o gestione bancaria che ti consenta di specializzarti nella consulenza patrimoniale, nella gestione di portafogli clienti e nella pianificazione finanziaria personalizzata.

Corso universitario

  • Scienze economiche (triennale)
  • Scienze dell'economia e della gestione aziendale (triennale)
  • Finanza (magistrale)
  • Scienze dell'economia (magistrale)
  • Scienze economico-aziendali (magistrale)

Condividi Scheda