Software developer

Prompt Engineer

Professionista che struttura e affina istruzioni testuali per ottenere output efficaci e mirati dai modelli di intelligenza artificiale

Il/la Prompt Engineer progetta e ottimizza le richieste (prompt) per sistemi di intelligenza artificiale conversazionale, migliorando la qualità delle risposte e delle interazioni tra uomo e macchina.

Cosa fa:
- Sviluppa prompt efficaci per AI
- Testa e migliora le risposte generate
- Collabora con sviluppatori e designer UX

I suoi obiettivi:
- Massimizzare la precisione e l’utilità delle AI
- Facilitare l’interazione naturale con le macchine

Dove lavora:
- Aziende tech e startup AI
- Centri di ricerca
- Lavoro autonomo

Competenze trasversali richieste:
- Pensiero analitico
- Pensiero creativo e innovativo
- Curiosità

Questo lavoro
è adatto a te se

  • Ti piace scrivere in modo preciso e tecnico
  • Sei una persona appassionata di AI e linguaggio

Cosa devi
imparare

  • Linguistica computazionale
  • Funzionamento dei modelli linguistici
  • Tecniche di prompt engineering

Perchè
ti piacerà

  • Sarai al centro dell’interazione tra uomo e intelligenza artificiale
  • Svilupperai soluzioni intelligenti ed efficienti

Quanto potresti
guadagnare?

Salario medio per i dipendenti (RAL*)
Junior (almeno 2 anni di esperienza)
Senior (almeno 10 anni di esperienza)

*RAL (Retribuzione Annua Lorda)

30.000 € Junior
60.000 € Senior

Prospettive
occupazionali

La domanda per questa professione nei prossimi 5 anni rimarrà stabile.

Troverai un mercato del lavoro equilibrato, dove sarà possibile inserirsi senza grandi difficoltà.

Di nicchia
Molto diffusa

Studi Raccomandati

Superiori: è utile avere una preparazione superiore liceale di tipo scientifico o un diploma tecnico in informatica, elettronica o telecomunicazioni, che fornisca basi in programmazione, logica e gestione dei dati.

Università e Accademie: ti raccomandiamo di intraprendere un percorso di laurea in informatica, intelligenza artificiale o data science che ti consenta di specializzarti nella progettazione e ottimizzazione di prompt per modelli di linguaggio, nell’elaborazione del linguaggio naturale e nello sviluppo di applicazioni AI avanzate.

Corso universitario

  • Ingegneria informatica (magistrale)
  • Scienze e tecnologie informatiche (triennale)
  • Informatica (magistrale)

Condividi Scheda