Trend hunter

Trend Hunter

Professionista nel campo della moda capace di anticipare e cogliere le nuove tendenze, per dare vita a idee al passo con i trend e con l’andamento del mercato

Il/la Trend Hunter analizza tendenze di mercato, moda, tecnologia e cultura per anticipare cambiamenti e supportare strategie di innovazione.

Cosa fa:
- Ricerca e monitora trend
- Elabora report e previsioni
- Consiglia aziende e brand

I suoi obiettivi:
- Favorire innovazione
- Supportare decisioni strategiche

Dove lavora:
- Agenzie di consulenza
- Aziende creative
- Aziende di moda e stile

Competenze trasversali richieste:
- Curiosità
- Pensiero creativo e innovativo
- Pensiero critico/laterale

Questo lavoro
è adatto a te se

  • Segui tutti gli aggiornamenti sulle nuove tendenze
  • Viaggiare per il mondo ti emoziona
  • Sai osservare le cose nei minimi particolari

Cosa devi
imparare

  • Marketing e design
  • Fotografia, moda e società

Perchè
ti piacerà

  • Avrai l’occasione di lavorare viaggiando e di scoprire nuove tendenze
  • Potrai arricchire il tuo bagaglio di conoscenze raccogliendo testimonianze in giro per il mondo

Quanto potresti
guadagnare?

Salario medio per i dipendenti (RAL*)
Junior (almeno 2 anni di esperienza)
Senior (almeno 10 anni di esperienza)

*RAL (Retribuzione Annua Lorda)

22.000 € Junior
70.000 € Senior

Prospettive
occupazionali

La domanda per questa professione nei prossimi 5 anni non crescerà in modo significativo.
Si tratta di un’attività molto specializzata, rivolta a un settore preciso o a un pubblico specifico. Servono competenze particolari, la richiesta è limitata ma qualificata.

Di nicchia
Molto diffusa

Studi Raccomandati

Superiori: è utile avere una preparazione superiore liceale di tipo artistico o di tipo tecnico in grafica e comunicazione

Università e Accademie: ti raccomandiamo di intraprendere un percorso di laurea ad indirizzo umanistico, artistico o economico che ti consenta di approfondire la conoscenza di costumi e società, moda e marketing, o un corso accademico ad indirizzo costume e moda.

Corso universitario

  • Scienze dell'economia e della gestione aziendale (triennale)
  • Scienze della comunicazione (triennale)
  • Teorie della comunicazione (magistrale)
  • Sociologia (triennale)
  • Nuove tecnologie per l'arte (AFAM_Corso Diploma accademico 1L)
  • Storia (triennale)
  • Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda (triennale)

Condividi Scheda