AI Ethicist
Professionista che analizza le implicazioni etiche delle tecnologie intelligenti, proponendo linee guida per uno sviluppo responsabile
L’AI Ethicist analizza le implicazioni etiche dell’uso dell’intelligenza artificiale, proponendo linee guida e politiche per un utilizzo responsabile e sostenibile della tecnologia.
Cosa fa:
- Valuta rischi etici e sociali
- Consiglia su normative e pratiche
- Promuove la consapevolezza etica
I suoi obiettivi:
- Garantire un’IA equa e trasparente
- Prevenire discriminazioni e abusi
Dove lavora:
- Centri di ricerca
- Aziende tech
- Organizzazioni internazionali
Competenze trasversali richieste:
- Pensiero critico
- Comunicazione efficace
- Curiosità
Questo lavoro
è adatto a te se
- Ti poni domande morali sul futuro
- Vuoi garantire uno sviluppo etico della tecnologia
Cosa devi
imparare
- Etica della tecnologia
- Intelligenza Artificiale
- Filosofia e diritto
Perchè
ti piacerà
- Influenzerai decisioni cruciali su tecnologia e società
- Lavorerai per un futuro giusto e inclusivo
Quanto potresti
guadagnare?
Salario medio per i dipendenti (RAL*)
Junior (almeno 2 anni di esperienza)
Senior (almeno 10 anni di esperienza)
*RAL (Retribuzione Annua Lorda)
Prospettive
occupazionali
La domanda per questa professione nei prossimi 5 anni rimarrà stabile.
Troverai un mercato del lavoro equilibrato, dove sarà possibile inserirsi senza grandi difficoltà.
Studi Raccomandati
Superiori: è utile avere una preparazione superiore liceale di tipo umanistico, scientifico o economico sociale, che sviluppi pensiero critico, competenze argomentative e sensibilità etica e sociale.
Università e Accademie: ti raccomandiamo di intraprendere un percorso di laurea in filosofia, scienze sociali o giurisprudenza che ti consenta di specializzarti in etica dell’intelligenza artificiale, regolamentazione tecnologica e impatti sociali dell’innovazione digitale.