Icona addetto controllo qualita

Responsabile controllo qualità

Professionista che monitora standard qualitativi nei processi produttivi, prevenendo difetti e non conformità

Il/la Responsabile controllo qualità coordina le attività di verifica e monitoraggio dei processi produttivi per garantire il rispetto degli standard qualitativi e normativi.

Cosa fa:
- Definisce procedure di controllo
- Supervisiona test e ispezioni
- Analizza dati e segnala non conformità

I suoi obiettivi:
- Migliorare qualità prodotti
- Assicurare conformità normativa

Dove lavora:
- Industrie manifatturiere
- Aziende alimentari

Competenze trasversali richieste:
- Pensiero analitico
- Organizzazione e pianificazione
- Decision making

Questo lavoro
è adatto a te se

  • Sei una persona precisa e attenta ai dettagli
  • Hai buone capacità di analisi
  • Ti piace seguire le regole e attenerti ad esse

Cosa devi
imparare

  • Protocolli e standard produttivi internazionali
  • Potenziali rischi dell’immissione sul mercato di prodotti difettosi
  • Parametri che consentono ai prodotti di essere conformi allo standard

Perchè
ti piacerà

  • Avrai il compito di definire se i prodotti possono essere immessi sul mercato
  • Potrai restare in continuo aggiornamento su protocolli, tecniche e norme
  • Avrai la responsabilità di verificare l’adeguamento dei prodotti dell’azienda agli standard di sicurezza

Quanto potresti
guadagnare?

Salario medio per i dipendenti (RAL*)
Junior (almeno 2 anni di esperienza)
Senior (almeno 10 anni di esperienza)

*RAL (Retribuzione Annua Lorda)

28.000 € Junior
50.000 € Senior

Prospettive
occupazionali

La domanda per questa professione nei prossimi 5 anni crescerà in modo consistente.
Ci sarà molta richiesta, quindi non sarà particolarmente complicato trovare un impiego.

Di nicchia
Molto diffusa

Studi Raccomandati

Superiori: è utile avere una preparazione superiore liceale di tipo scientifico o di tipo tecnico ad indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie, che sviluppi competenze in analisi, misurazioni e procedure di controllo.

Università e Accademie: ti raccomandiamo di intraprendere un percorso di laurea in ingegneria, chimica o scienze dei materiali, che ti consenta di specializzarti nella gestione dei processi di qualità, nelle normative di controllo e nella certificazione dei prodotti industriali o alimentari. Dopo la laurea potrai specializzarti in controllo qualità attraverso master e corsi di specializzazione.

Corso universitario

  • Ingegneria industriale (triennale)
  • Ingegneria dell'automazione (magistrale)
  • Ingegneria gestionale (magistrale)
  • Scienza e ingegneria dei materiali (magistrale)
  • Ingegneria della sicurezza (magistrale)
  • Scienze e tecnologie chimiche (triennale)
  • Scienze e tecnologie della chimica industriale (magistrale)
  • Scienze chimiche (magistrale)
  • Scienze dei materiali (triennale)

Condividi Scheda